Cimitero austroungarico monumentale

Una struttura di interesse architettonico dove ogni anno si svolge una cerimonia commemorativa

  • La grande scalinata d’ingresso, in marmo e granito, decorata da sculture
  • Casa Bonus, piccolo museo dedicato alla civiltà contadina, a Bondo

Il cimitero monumentale di Bondo è una sorta di “Spoon River”: il ricordo dolente di un’intera generazione spazzata via dalla guerra. Fatto costruire, a partire dal 1916, dal comandante austriaco Theodor Spiegel, il cimitero ospita le 697 salme dei soldati di Francesco Giuseppe caduti nelle valli Giudicarie, tra i fiumi Chiese e Sarca.

Tutti, tranne cinque, sono stati identificati, e riposano all’ombra degli alberi in quello che ormai è da considerare un monumento e un monito contro ogni conflitto. Un’atmosfera raccolta accoglie i visitatori. I caduti sono raggruppati in riquadri irregolari, con cippi di calcestruzzo contrassegnati da numerazione progressiva: i nomi corrispondenti sono riportati su vicine croci dipinte di nero. 

Contatti

APT Madonna di Campiglio
Frazione Cologna, 99
38085 Pieve di Bono

Meteo Valli Giudicarie e Valle del Chiese

Oggi
Temp. Max (C): 21°
Temp. Min. (C): 8°
giu 02
Temp. Max (C): 22°
Temp. Min. (C): 9°
giu 03
Temp. Max (C): 22°
Temp. Min. (C): 11°
Previsioni del tempo


Cosa vedere e cosa fare ...

3 risultati
Forte Larino

Forte Larino

Una fortezza ben conservata

Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese

Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese

Espone una ricca collezione di materiali bellici, divise e reperti...

Forte Corno

Forte Corno

Questa, imponente opera bellica troneggia sulla Valle del Chiese. Il...

Forte Larino

Forte Larino

Un bell’esempio di caposaldo in eccellente stato di conservazione

Leggi tutto ...
Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese

Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese

Espone una ricca collezione di materiali bellici, divise e reperti provenienti dai ghiacciai dell’Adamello.

Leggi tutto ...
Forte Corno

Forte Corno

Questa, imponente opera bellica troneggia sulla Valle del Chiese. Il forte, sapientemente ristrutturato, è un’autentica perla della...

Leggi tutto ...

I luoghi della grande guerra

56 risultati
Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

La fortezza delle Emozioni

Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Galleria Paradiso

Suoni e Voci della Guerra Bianca

Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il primo bersaglio degli italiani

Mausoleo Cesare Battisti

Mausoleo Cesare Battisti

Il maestoso mausoleo domina la città di Trento

Forte Nago

Forte Nago

La guerra dei Futuristi

Forte Pozzacchio

Forte Pozzacchio

Nel ventre della montagna

0143-ristorante-aqua-┬®-2019-Fabio-Staropoli-fotof

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

Una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata

Leggi tutto ...
Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Galleria Paradiso

Suoni e Voci della Guerra Bianca

Leggi tutto ...
Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il “padreterno” che resistette ai bombardamenti

Leggi tutto ...
Mausoleo Cesare Battisti

Mausoleo Cesare Battisti

Un’opera del veronese Ettore Fagioli, ispirata all’antichità romana

Leggi tutto ...
Forte Nago

Forte Nago

I principali futuristi combatterono qui

Leggi tutto ...
Forte Pozzacchio

Forte Pozzacchio

Articolato su tre piani, è un complesso interamente scavato nella roccia

Leggi tutto ...
0143-ristorante-aqua-┬®-2019-Fabio-Staropoli-fotof

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...

I luoghi della grande guerra