OCCASIONI PER VIVERE LA BELLA STAGIONE IN TRENTINO

Le vacanze di Pasqua e i ponti di aprile e maggio diventano occasioni per una vacanza scegliendo tra enoturismo, cultura nelle città e nei borghi, ultime sciate sulle piste e relax nei rifugi al tiepido sole di primavera

OCCASIONI PER VIVERE LA BELLA STAGIONE IN TRENTINO  #1
OCCASIONI PER VIVERE LA BELLA STAGIONE IN TRENTINO #1
OCCASIONI PER VIVERE LA BELLA STAGIONE IN TRENTINO  #2
OCCASIONI PER VIVERE LA BELLA STAGIONE IN TRENTINO #2
OCCASIONI PER VIVERE LA BELLA STAGIONE IN TRENTINO  #3
OCCASIONI PER VIVERE LA BELLA STAGIONE IN TRENTINO #3
OCCASIONI PER VIVERE LA BELLA STAGIONE IN TRENTINO  #4
OCCASIONI PER VIVERE LA BELLA STAGIONE IN TRENTINO #4
OCCASIONI PER VIVERE LA BELLA STAGIONE IN TRENTINO  #5
OCCASIONI PER VIVERE LA BELLA STAGIONE IN TRENTINO #5

Giornate che si allungano, ore in più di luce e un tiepido sole che invitano a muoversi, a uscire, a tornare a viaggiare seguendo le proprie passioni e per andare alla scoperta di nuove mete o rivederle con occhi nuovi durante le prossime vacanze pasquali e nei successivi ponti primaverili di aprile e maggio. Per scoprire perché il più prestigioso “passito” del Trentino si chiama “Vino Santo” e assistere al rito della sua spremitura; camminare lungo i sentieri che collegano i borghi e i castelli della val di Non, la valle delle mele, circondati dallo spettacolo della fioritura di distese di meleti, pernottare in un agriturismo e “adottare” un melo da cui a fine estate raccogliere i prelibati frutti. Le città di Trento e Rovereto, con le nuove mostre proposte dai loro Musei, vie, luoghi e palazzi da scoprire percorrendo trekking urbani a tema tra il centro storico e la periferia. E ancora, le ultime discese sulla neve di primavera, caduta abbondante a inizio di marzo, sostando sulle terrazze dei rifugi per godersi il sole e il panorama sulle vette, approfittando delle proposte di fine stagione sempre molto convenienti anche per le famiglie.
Ecco alcuni suggerimenti per vivere queste giornate mentre la natura si risveglia tutt’intorno.

I riti del vino
Un vino prezioso, scrigno di storie e curiosità: è il Vino Santo, il “passito dei passiti” tutto trentino, che si fregia d’essere anche presidio Slow Food, ed è famoso per essere il vino che vanta l’appassimento naturale più lungo. La tradizione vuole che per produrlo si adoperino rigorosamente uve Nosiola, vendemmiate nel tardo autunno, e che il processo di essiccamento dei grappoli collocati su graticci denominati “arele” ad opera dell’Ora, il vento del Garda, si protragga fino alla Settimana Santa della primavera successiva, quando si può finalmente procedere al rito della spremitura. Da qui il nome Vino Santo. Il top è gustarlo direttamente nei luoghi di produzione, in quella deliziosa Valle dei Laghi, tra specchi d’acqua color smeraldo, boschi di querce, orti (famosi sono i broccoli di questa valle), uliveti e distese di frutteti (specialmente susine) che si susseguono lungo il percorso della pista ciclabile da Sarche alla sponda trentina del Lago di Garda.
A questo vino che ha segnato il paesaggio collinare della Valle dei Laghi è legato da anni un appuntamento che ne celebra la storia enogastronomica, a partire dalla lavorazione del vitigno autoctono Nosiola. DiVinNosiola, quando il vino si fa Santo, torna dal 21 al 30 marzo 2024, ad animare la valle tra le propaggini delle Dolomiti e il Garda, costellata da ben 7 laghi alpini e piccoli borghi rurali circondati da frutteti, uliveti e vigneti. Nel programma, accanto a degustazioni guidate e assaggi nelle cantine, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, trekking nella natura, sabato 23 marzo, presso la Cantina Pravis a Lasino andrà in scena il rito della spremitura dei grappoli di Nosiola. Sabato 30 marzo sarà aperto il Museo enologico Casa Caveau Vino Santo nel cuore di Padergnone, un museo enologico nato per riqualificare l’antico appassitoio. Dall'1 al 30 marzo i ristoranti aderenti all’iniziativa, della Valle dei Laghi e dei Cuochi dell'Alleanza di Slow Food offriranno CibodiVino, abbinamenti tra cibo e vino, in un’atmosfera informale e amichevole.

Il periodo delle fioriture è davvero speciale in alcune zone del Trentino. Tra queste c’è la Val di Non dove diverse manifestazioni accompagnano questo particolare momento che vive la valle. Aprile dolce fiorire si svolge dal 12 aprile al 2 maggio per rendere omaggio allo spettacolo della primavera e dei meli in fiore in valle. Nel programma pic nic tra i meli con ricette a base di fiori ed erbe di stagione, escursioni guidate nei frutteti storici e wine trekking. Appuntamento anche con Fiorinda, la festa della fioritura, in programma a Mollaro il 13-14 aprile, con la Passeggiata gastronomica di Revò dove assaggiare tutti i piatti più conosciuti della Val di Non e con il Zicoria Festival, nella vicina Val di Rabbi, dal 25 aprile al 1 maggio. “Zicoria” è il nome locale del tarassaco, pianta millenaria e leggendaria, sia per le proprietà medicamentose che per le leggende che volano via coi suoi acheni al vento…Altri eventi di primavera in Trentino QUI

La neve di primavera
Tra febbraio e marzo le nevicate sono state generose e abbondanti nelle skiarea trentine e ora sono in condizioni ideali per concludere la stagione bianca su piste perfette e con giornate lunghe che invitano alla sosta in uno dei rifugi lungo le piste, o raggiungibili a piedi e con le ciaspole, per assicurarsi la tintarella sulle terrazze in pieno sole con vista sulle cime innevate. Tanta la neve in quota che prolunga la stagione anche per gli appassionati dello scialpinismo che regala il piacere della salita con il proprio passo e l’emozione della discesa in neve fresca o sul  tipico “firn” di primavera. Se non si ha già esperienza è  sempre  buona cosa farsi accompagnare da esperte guide alpine (che possono fornire indicazioni puntuali sui tracciati più adatti al periodo) e portare con sé sempre le dotazioni di autosoccorso: l'Artva, per la ricerca di dispersi sotto la neve, la sonda e la pala.
Ulteriori proposte per le vacanze di Pasqua e i weekend di primavera in Trentino QUI

Itinerari urbani alla scoperta di Trento e Rovereto
A Rovereto c’è un negozio “sorvegliato” da due Cariatidi disegnate da Fortunato Depero, maestro del Futurismo italiano, mentre a Trento i luoghi in cui nel XVI secolo si svolse il famoso Concilio sono più di quanti si possa immaginare. Curiosità che si scoprono durante un trekking urbano un’esperienza che permette di unire un po’ di sana attività fisica al piacere della scoperta e all’amore per l’arte e la storia. Passeggiate alla portata di tutti, da percorrere in compagnia di una guida o in autonomia, grazie all’aiuto di mappe e app.

SCARICA LA CARTELLA STAMPA PRIMAVERA IN TRENTINO



discover more ...

645 risultati
A MELAVERDE PUNTATA DEDICATA ALLA PIANA ROTALIANA

A MELAVERDE PUNTATA DEDICATA ALLA PIANA ROTALIANA

In onda domenica 2 giugno 2024 alle ore 11.50 su Canale 5. Le...

LE UCI MOUNTAIN BIKE WORLD SERIES IN VAL DI SOLE IN RAMPA DI LANCIO

LE UCI MOUNTAIN BIKE WORLD SERIES IN VAL DI SOLE IN RAMPA DI LANCIO

Dal 14 al 16 giugno torna il grande evento di Mountain Bike a Daolasa...

19^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO: UN SUCCESSO CON...

19^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO: UN SUCCESSO CON...

Grande partecipazione di pubblico nelle 20 sale e le 5 piazze...

RIPARTONO DAL TRENTINO I SOGNI IRIDATI DELLA NORVEGIA DELLO SCI ALPINO

RIPARTONO DAL TRENTINO I SOGNI IRIDATI DELLA NORVEGIA DELLO SCI ALPINO

Anche quest'anno gli “Attacking Vikings” dello sci alpino...

IL PASSO DEL BROCON È TINTO DI ROSA

IL PASSO DEL BROCON È TINTO DI ROSA

Grande attesa per la 17a tappa del Giro d’Italia che avrà il suo...

IL TRENTINO SOTTO I RIFLETTORI DEL MONDO

IL TRENTINO SOTTO I RIFLETTORI DEL MONDO

Il 22 e 23 maggio la corsa rosa avrà come palcoscenico le valli tra...

AL SALONE DI TORINO SUCCESSO PER LA SALA DELLA MONTAGNA

AL SALONE DI TORINO SUCCESSO PER LA SALA DELLA MONTAGNA

Un grande successo di pubblico, oltre 1000 le presenze ai 33 eventi

L’ARCHITETTURA DEL TRENTINO PROTAGONISTA A TORINO

L’ARCHITETTURA DEL TRENTINO PROTAGONISTA A TORINO

Presso la Sala della Montagna al Salone del Libro nella città della...

A MELAVERDE PUNTATA DEDICATA ALLA PIANA ROTALIANA

A MELAVERDE PUNTATA DEDICATA ALLA PIANA ROTALIANA

ven, 31.05.2024

In onda domenica 2 giugno 2024 alle ore 11.50 su Canale 5. Le telecamere di Melaverde, insieme al conduttore Vincenzo Venuto hanno documentato la...

Leggi tutto ...
LE UCI MOUNTAIN BIKE WORLD SERIES IN VAL DI SOLE IN RAMPA DI LANCIO

LE UCI MOUNTAIN BIKE WORLD SERIES IN VAL DI SOLE IN RAMPA DI LANCIO

gio, 30.05.2024

Dal 14 al 16 giugno torna il grande evento di Mountain Bike a Daolasa di Commezzadura, ormai consolidata fra le grandi classiche a livello mondiale,...

Leggi tutto ...
19^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO: UN SUCCESSO CON 40 MILA PRESENZE

19^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO: UN SUCCESSO CON...

lun, 27.05.2024

Grande partecipazione di pubblico nelle 20 sale e le 5 piazze cittadine che hanno accolto i 330 eventi durante i quattro giorni della kermesse. Le...

Leggi tutto ...
RIPARTONO DAL TRENTINO I SOGNI IRIDATI DELLA NORVEGIA DELLO SCI ALPINO

RIPARTONO DAL TRENTINO I SOGNI IRIDATI DELLA NORVEGIA DELLO SCI ALPINO

ven, 24.05.2024

Anche quest'anno gli “Attacking Vikings” dello sci alpino capitanati da Aleksander Kilde hanno scelto il Garda Trentino per il loro ritiro...

Leggi tutto ...
IL PASSO DEL BROCON È TINTO DI ROSA

IL PASSO DEL BROCON È TINTO DI ROSA

lun, 20.05.2024

Grande attesa per la 17a tappa del Giro d’Italia che avrà il suo epilogo ai 1616 metri sul valico della Valle del Tesino. Sono attesi tanti...

Leggi tutto ...
IL TRENTINO SOTTO I RIFLETTORI DEL MONDO

IL TRENTINO SOTTO I RIFLETTORI DEL MONDO

ven, 17.05.2024

Il 22 e 23 maggio la corsa rosa avrà come palcoscenico le valli tra le Dolomiti e il Lagorai. Ad attendere i girini le salite dei passi Sella,...

Leggi tutto ...
AL SALONE DI TORINO SUCCESSO PER LA SALA DELLA MONTAGNA

AL SALONE DI TORINO SUCCESSO PER LA SALA DELLA MONTAGNA

lun, 13.05.2024

Un grande successo di pubblico, oltre 1000 le presenze ai 33 eventi

Leggi tutto ...
L’ARCHITETTURA DEL TRENTINO PROTAGONISTA A TORINO

L’ARCHITETTURA DEL TRENTINO PROTAGONISTA A TORINO

gio, 09.05.2024

Presso la Sala della Montagna al Salone del Libro nella città della Mole sono state elogiate le eccellenze in ambito architettonico contemporaneo,...

Leggi tutto ...

Turismo