Lagorai

La catena del Lagorai separa la Val di Fiemme dalla Valsugana ed è l'area di natura più intatta del Trentino.

© Daniele Lira
© Daniele Lira
© Pio Geminiani
© Pio Geminiani

I più alti punti di accesso alla dorsale sono il passo Manghen, il passo Rolle e, soprattutto, la funivia del Cermis, a Cavalese. La catena si allunga dal passo Manghen al passo Rolle per una lunghezza di circa 35 km e nell’ultimo tratto, quello che gravita intorno al Colbricon e al Passo Rolle, è inserita nel Parco Naturale di Paneveggio.
Da sempre quelle del Lagorai sono le montagne dei pastori che risalgono lungo le vallate per raggiungere i pascoli d’alta quota, ultimo manto vegetale prima delle pareti rocciose costituite da porfidi, rocce eruttive formate prevalentemente da quarzo e ortoclasio. Il racconto del trekking del Lagorai, il Traslagorai, parla di pietraie, passaggi esposti, tratti attrezzati, silenzi ormai innaturali, punti di appoggio scarsi. La rete di sentieri segnalati sfrutta, in molti casi, mulattiere e piste costruite durante la Prima Guerra Mondiale.
 

Meteo Valsugana

Oggi
Temp. Max (C): 15°
Temp. Min. (C): 12°
giu 01
Temp. Max (C): 24°
Temp. Min. (C): 9°
giu 02
Temp. Max (C): 24°
Temp. Min. (C): 10°
Previsioni del tempo