Dal Tonale alla Val di Concei: Il Primo e Secondo tratto del Sentiero della Pace

Una parte del percorso di difficoltà elevata, da percorre con gli esperti

Seicento chilometri, che dal passo del Tonale alla Marmolada, collegano i luoghi della Grande Guerra sul fronte del Trentino. Il Sentiero della Pace, oltre ad essere una testimonianza fondamentale di ciò che è stata la Grande Guerra in Trentino, combattuta in alta montagna, è un tracciato che ti permette di scoprire le bellezze naturali del Trentino, le sue montagne, e l’impegno e la perseveranza necessari per conquistarle.  

Il percorso in totale è diviso in sette tratte: una collana di sentieri che abbraccia il Trentino. La partenza è dal Passo del Tonale, tra gli algidi panorami del ghiacciaio Presena. Dopo oltre trenta giorni di cammino, tra montagne, boschi e torrenti scroscianti, il Sentiero della Pace si conclude sul ghiacciaio della Marmolada, in Val di Fassa. 

Su VisitTrentino raccontiamo il Sentiero della Pace dalla terza tratta in poi, lasciandoci alle spalle le prime due tratte: Tonale-Adamello e Val Rendena, Val Giudicarie e Val di Concei. 

Le prime due tratte del Sentiero della Pace presentano percorsi in quota molto interessanti dal punto di vista paesaggistico, che tuttavia richiedono un livello di esperienza molto elevato ed attrezzature specifiche. Il nostro consiglio, se hai intenzione di percorrerli, è di rivolgerti alle guide alpine della Val di Sole e di Campiglio

Per completezza, ti riportiamo qui sotto i percorsi che compongono queste due tratte, rimandandoti al sito Trentino Grande Guerra per informazioni più specifiche. 

Sentiero della Pace: tratte 1 e 2| : Tonale-Adamello e Val Rendena, Val Giudicarie e Val di Concei
Sentiero della Pace: tratte 1 e 2| : Tonale-Adamello e Val Rendena, Val Giudicarie e Val di Concei
Scopri tutte le tappe del Sentiero della Pace 

Scopri tutte le tappe del Sentiero della Pace 

parti
Pubblicato il 02/05/2024