MARCIALONGA E TOUR DE SKI VAL DI FIEMME I DUE EVENTI IN PASSERELLA A MILANO

Conferenza stampa di Tour de Ski Val di Fiemme e di Marcialonga. Presentati i due eventi trentini di punta del fondo internazionale. I comitati Marcialonga e Fiemme World Cup pronti ad un inverno stellare. Fra i presenti anche Roda (FISI), Macor, Grabowski (Infront) e Nöckler (FFOO)

MARCIALONGA E TOUR DE SKI VAL DI FIEMME I DUE EVENTI IN PASSERELLA A MILANO #1
MARCIALONGA E TOUR DE SKI VAL DI FIEMME I DUE EVENTI IN PASSERELLA A MILANO #1
MARCIALONGA E TOUR DE SKI VAL DI FIEMME I DUE EVENTI IN PASSERELLA A MILANO #2
MARCIALONGA E TOUR DE SKI VAL DI FIEMME I DUE EVENTI IN PASSERELLA A MILANO #2
MARCIALONGA E TOUR DE SKI VAL DI FIEMME I DUE EVENTI IN PASSERELLA A MILANO #3
MARCIALONGA E TOUR DE SKI VAL DI FIEMME I DUE EVENTI IN PASSERELLA A MILANO #3

Oggi a Milano conferenza stampa del 18esimo Tour de Ski in Val di Fiemme, in scena il 6 e 7 gennaio, e della 51.a Marcialonga di Fiemme e Fassa in programma domenica 28 gennaio. 
Tante le voci autorevoli che si sono intervallate sul palco della conferenza, primi su tutti i presidenti Angelo Corradini e Pietro De Godenz a capo rispettivamente dei comitati organizzatori di Marcialonga e della tappa in Val di Fiemme del Tour. Prima di loro ha portato i suoi saluti il presidente FISI Flavio Roda, il quale ha sottolineato nel suo intervento come i due eventi trentini siano delle vere e proprie eccellenze nel mondo: “Marcialonga ha una storia che parte da lontano e unisce in un binomio perfetto gli atleti professionisti che si sfidano per la vittoria e la ‘marea’ di amatori che la animano da dentro”. Sulla Val di Fiemme ha aggiunto che “se rientra da 18 anni nel programma del Tour de Ski, vuol dire che un motivo c’è: un evento di questa qualità è semplicemente insostituibile”.

La proiezione di un video di presentazione del Tour in Val di Fiemme ha fatto da apripista al discorso intavolato subito dopo con il presidente De Godenz il quale, oltre a confermare la presenza stabile della tappa fiemmese nella prestigiosa rassegna fino al 2027, ne ha ricordato il format di gara (sabato 6 gennaio la 15 km TC e domenica 7 l’appuntamento con la Final Climb, la 10 km TL). De Godenz ha sottolineato l’eccezionale lavoro svolto dai suoi collaboratori e volontari che rendono possibile anche una serie di eventi di contorno fino alla pura sfida sportiva. Marica Defrancesco – Marketing e Communication Manager del comitato organizzatore – ha sottolineato il programma che permette “il passaggio da una gara ad un evento, nostro obiettivo da sempre”. Vengono proposti momenti di intrattenimento pensati per tutti, come la “Rampa con i Campioni” capace di riportare in pista anche tanti grandi ex della disciplina oltre agli amatori che con entusiasmo si cimentano nella scalata all’Alpe Cermis. Per le famiglie e i bambini, altro target cruciale per il sodalizio, va in scena la Coop Mini World Cup: una ‘Coppa del Mondo’ in miniatura che appassiona sempre più giovani fondisti. Arricchiscono ulteriormente il programma fiemmese anche l’intrattenimento musicale e le attività collaterali, perché “è vero che i dati televisivi sono sempre ottimi e importantissimi, ma il nostro obiettivo è anche proporre esperienze ed emozioni difficili da replicare e trasmettere in TV”. Importante ricordare che la Val di Fiemme sarà sede delle gare olimpiche di Milano-Cortina 2026 per lo sci nordico e che, come riportato dal presidente De Godenz, oltre a procedere a pieno ritmo i lavori ai trampolini del salto di Predazzo, sono in arrivo anche i primi materiali per il rinnovo della struttura al centro del fondo di Lago di Tesero, che sarà interessata ad un ampliamento delle zone dedicate alla sciolinatura e agli spogliatoi.

Anche per Marcialonga è stato proiettato un filmato a ripercorrerne la storia, con il presidente Corradini a rievocare le emozioni della 50esima edizione: “Strepitosa sotto tutti i punti di vista, con condizioni meteo eccezionali e manifestazioni di contorno irripetibili”. Marcialonga è pronta a ripartire con l’edizione 50+1 e le prossime settimane, in cui è previsto un po’ di freddo, saranno cruciali per la produzione della neve. Il comitato prevede che circa il 60-70% di pista potrà essere pronta entro Natale per permettere a chiunque, locali e turisti, di allenarsi e divertirsi sullo scenografico tracciato realizzato con la preziosa collaborazione di tutti i comuni delle Valli di Fiemme e Fassa. Ha portato il suo sorriso e la sua freschezza la “Soreghina 2024”, la ventiquattrenne Nathalie Zancanella, ambasciatrice ufficiale di Marcialonga e che non vede l’ora di incoronare i vincitori al traguardo: “Sarà un momento incredibile, quest’anno non sarò sugli sci ma premierò i vincitori… e per la prossima edizione ho già prenotato un pettorale!”

Presentata durante la conferenza anche la “Skiri-longa”, la particolare combinata che mette famiglie intere sugli sci, con i bambini che partecipano allo Skiri Trophy della Val di Fiemme (20-21 gennaio) mentre i genitori si cimentano alla Marcialonga. “È emozionante -ha sottolineato Corradini -vedere le famiglie impegnarsi in questa combinata, lo sci di fondo è uno sport individuale ma, grazie ad iniziative come questa, diventa una disciplina di squadra”.
Il brand Marcialonga verrà esportato in Scandinavia con la “Marcialonga Arctic”, ambientata nei suggestivi territori norvegesi, e porterà un pezzetto di Trentino in giro per i paesi nordici. Fondamentale per Marcialonga anche il peso mediatico, con la manifestazione che sarà trasmessa in diretta in una ventina di paesi grazie al lavoro di Sky Sport, Rai Sport e le tv regionali che permetteranno una copertura locale, nazionale e continentale. Il direttore generale Davide Stoffie ha avuto modo di ricordare che il 2023 è stato fantastico per Marcialonga, con l’adesione di più di 11mila persone alle varie iniziative proposte durante tutto l’anno, con l’augurio che sia un’annata speciale anche quella del 2024.

Numerosi i preziosi interventi che hanno arricchito la conferenza, come quello del tecnico FIS e direttore di gara di entrambe le manifestazioni trentine Enzo Macor, soddisfatto della preparazione delle piste per il Tour de Ski. Presente in sala anche Filip Grabowski di Infront, la società detentrice dei diritti TV della Coppa del Mondo, il quale ha ricordato i fenomenali dati di audience per il Tour de Ski in Val di Fiemme ringraziando l’eccellente lavoro del comitato.

Hanno detto la loro anche Dietmar Nöckler e Marco Selle, rispettivamente l’atleta di punta e l’allenatore del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, entrambi entusiasti in vista della nuova stagione e riconoscenti nei confronti dei due comitati, in grado di organizzare eventi prestigiosi e unici. Sul finire della conferenza è stata proposta una piacevole intervista doppia a Lara Peyrot e Ornella Mortagna: la prima ha vinto la Marcialonga 2003, mentre la seconda si è classificata all’ultimo posto nel 2016. Due poli opposti della classifica, ma strettamente accomunate dalla stessa genuina passione per Marcialonga, alla quale continuano a partecipare anche nelle sue versioni Cycling e Running. Peyrot ricorda che “mi basta pensare a Marcialonga per emozionarmi” e Mortagna la segue emozionata dicendo “noi bisonti partecipiamo a Marcialonga semplicemente perché è troppo bella!”



discover more ...

389 risultati
A MELAVERDE PUNTATA DEDICATA ALLA PIANA ROTALIANA

A MELAVERDE PUNTATA DEDICATA ALLA PIANA ROTALIANA

In onda domenica 2 giugno 2024 alle ore 11.50 su Canale 5. Le...

LE UCI MOUNTAIN BIKE WORLD SERIES IN VAL DI SOLE IN RAMPA DI LANCIO

LE UCI MOUNTAIN BIKE WORLD SERIES IN VAL DI SOLE IN RAMPA DI LANCIO

Dal 14 al 16 giugno torna il grande evento di Mountain Bike a Daolasa...

19^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO: UN SUCCESSO CON...

19^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO: UN SUCCESSO CON...

Grande partecipazione di pubblico nelle 20 sale e le 5 piazze...

RIPARTONO DAL TRENTINO I SOGNI IRIDATI DELLA NORVEGIA DELLO SCI ALPINO

RIPARTONO DAL TRENTINO I SOGNI IRIDATI DELLA NORVEGIA DELLO SCI ALPINO

Anche quest'anno gli “Attacking Vikings” dello sci alpino...

IL PASSO DEL BROCON È TINTO DI ROSA

IL PASSO DEL BROCON È TINTO DI ROSA

Grande attesa per la 17a tappa del Giro d’Italia che avrà il suo...

IL TRENTINO SOTTO I RIFLETTORI DEL MONDO

IL TRENTINO SOTTO I RIFLETTORI DEL MONDO

Il 22 e 23 maggio la corsa rosa avrà come palcoscenico le valli tra...

AL SALONE DI TORINO SUCCESSO PER LA SALA DELLA MONTAGNA

AL SALONE DI TORINO SUCCESSO PER LA SALA DELLA MONTAGNA

Un grande successo di pubblico, oltre 1000 le presenze ai 33 eventi

AL SALONE DEL LIBRO TORNA LA SALA DELLA MONTAGNA

AL SALONE DEL LIBRO TORNA LA SALA DELLA MONTAGNA

Dal 9 al 13 maggio la montagna va in città. Trentino Marketing,...

A MELAVERDE PUNTATA DEDICATA ALLA PIANA ROTALIANA

A MELAVERDE PUNTATA DEDICATA ALLA PIANA ROTALIANA

ven, 31.05.2024

In onda domenica 2 giugno 2024 alle ore 11.50 su Canale 5. Le telecamere di Melaverde, insieme al conduttore Vincenzo Venuto hanno documentato la...

Leggi tutto ...
LE UCI MOUNTAIN BIKE WORLD SERIES IN VAL DI SOLE IN RAMPA DI LANCIO

LE UCI MOUNTAIN BIKE WORLD SERIES IN VAL DI SOLE IN RAMPA DI LANCIO

gio, 30.05.2024

Dal 14 al 16 giugno torna il grande evento di Mountain Bike a Daolasa di Commezzadura, ormai consolidata fra le grandi classiche a livello mondiale,...

Leggi tutto ...
19^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO: UN SUCCESSO CON 40 MILA PRESENZE

19^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO: UN SUCCESSO CON...

lun, 27.05.2024

Grande partecipazione di pubblico nelle 20 sale e le 5 piazze cittadine che hanno accolto i 330 eventi durante i quattro giorni della kermesse. Le...

Leggi tutto ...
RIPARTONO DAL TRENTINO I SOGNI IRIDATI DELLA NORVEGIA DELLO SCI ALPINO

RIPARTONO DAL TRENTINO I SOGNI IRIDATI DELLA NORVEGIA DELLO SCI ALPINO

ven, 24.05.2024

Anche quest'anno gli “Attacking Vikings” dello sci alpino capitanati da Aleksander Kilde hanno scelto il Garda Trentino per il loro ritiro...

Leggi tutto ...
IL PASSO DEL BROCON È TINTO DI ROSA

IL PASSO DEL BROCON È TINTO DI ROSA

lun, 20.05.2024

Grande attesa per la 17a tappa del Giro d’Italia che avrà il suo epilogo ai 1616 metri sul valico della Valle del Tesino. Sono attesi tanti...

Leggi tutto ...
IL TRENTINO SOTTO I RIFLETTORI DEL MONDO

IL TRENTINO SOTTO I RIFLETTORI DEL MONDO

ven, 17.05.2024

Il 22 e 23 maggio la corsa rosa avrà come palcoscenico le valli tra le Dolomiti e il Lagorai. Ad attendere i girini le salite dei passi Sella,...

Leggi tutto ...
AL SALONE DI TORINO SUCCESSO PER LA SALA DELLA MONTAGNA

AL SALONE DI TORINO SUCCESSO PER LA SALA DELLA MONTAGNA

lun, 13.05.2024

Un grande successo di pubblico, oltre 1000 le presenze ai 33 eventi

Leggi tutto ...
AL SALONE DEL LIBRO TORNA LA SALA DELLA MONTAGNA

AL SALONE DEL LIBRO TORNA LA SALA DELLA MONTAGNA

mer, 08.05.2024

Dal 9 al 13 maggio la montagna va in città. Trentino Marketing, MontagnaLibri | Trento Film Festival e Premio ITAS del Libro di Montagna tornano al...

Leggi tutto ...